Buongiorno,
oggi noi Pazze siamo felicissime di partecipare (sì
perché siamo proprio curiose anche noi!!!) e darvi la possibilità di
partecipare alla TERZA TAPPA del
Blog Tour di Lucia Cantoni, per
l’uscita del suo secondo romanzo e primo della trilogia Omnia vincit Amor La figlia di Roma.
Noi Pazze vogliamo ricordarvi, inoltre, che in palio ci
sarà una copia ebook del libro!!!
Cosa
dovete fare per partecipare?
Partecipare è semplicissimo, non dovrete sapere cosa siano i baccanali (ne
parteciparvi o compierli!) come nella PRIMA TAPPA presso "DragonflyWings", né conoscere a memoria i personaggi (anche se diciamocelo di vista
li ricordiamo tutti! Donne, capite ne siamo sicure…), come nella SECONDA presso
"Il rumore dei libri", ma invece dovete:
•
Diventare LETTORI FISSI dei BLOG partecipanti*.
•
Aggiungervi ai FAN delle loro pagine Facebook, o ai FOLLOWER su Twitter.
•
CONDIVIDERE l'evento legato al tour nella vostra bacheca: clicca QUI.
•
COMMENTARE tutte le TAPPE, partecipando attivamente.
*Quali
altri blog partecipano, oltre il nostro, Dragonfly Wings e Il rumore dei libri?
Alla
fine il VINCITORE verrà decretato in un sito di random, quindi partecipate con
i commenti e mostratevi coinvolti e poi lasciate tutto in mano alla sorte!
Titolo: Omnia vincit amor - La figlia di Roma
Autrice: Lucia Cantoni
Editore: Genesis Publishing
Uscita: 30 agosto
Prezzo: 3,90
Pagine: 450
Roma,
32 a.C. Charis Giunia Minore è l’ultimogenita tra i figli di Gaio Giunio
Viridio. Il suo destino, come quello di ogni rispettabile matrona romana,
sembra già deciso. Tiberio Cassio Crispo è un giovane soldato della Repubblica,
intrigante e senza scrupoli, determinato ad utilizzare qualsiasi mezzo per
ottenere ciò che vuole. Le loro famiglie si odiano, eppure uno scottante
segreto celato tra gli anfratti del tempo le spingerà a stringere un patto
solenne. Alla vigilia dello scontro che vedrà protagonisti Cesare Ottaviano e
Marco Antonio per il dominio dell’Impero, il cuore di Charis si troverà
inevitabilmente diviso tra amore e razionalità; tra passione e ragionevolezza.
La giovane si vedrà costretta ad affrontare un percorso che da fanciulla
fragile e ingenua la porterà a trasformarsi in eroina forte e coraggiosa. Cosa
sarà disposta a rischiare per la propria felicità? Primo romanzo di una
trilogia che vi condurrà tra i segreti di una Repubblica sul viale del tramonto,
tra intrighi, misteri e passioni brucianti…

In
questa tappa abbiamo deciso di intervistare Lucia. Per le domande ci siamo
basate sulle nostre curiosità in merito al romanzo e alla trilogia, ma anche
sulle vostre, leggendo i vostri commenti nelle tappe precedenti. Alcuni li
abbiamo anche riportati, siccome ci siamo trovate parecchio d’accordo con voi.
Partiamo subito con l’ambientazione del romanzo. Perché la scelta di
Roma antica? Ti senti in un certo senso “figlia di Roma”? E perché hai scelto
di porre il romanzo nel 32 a.C, ovvero ad un passo dalla fine della Repubblica?
Un
saluto a tutti! Sono contenta di poter rispondere alle vostre domande che ho
trovato molto interessanti e stimolanti! :)
Ho
scelto l’antica Roma come ambientazione del mio romanzo perché sono sempre
stata affascinata da quell’epoca storica. Che si trattasse di gladiatori,
imperatori o condottieri, le gesta dei Romani
mi sono sempre apparse ammalianti, attirando la mia attenzione sin da bambina.
Mi sento una “figlia di Roma”, sì, nel senso che ritengo che la nostra cultura
debba moltissimo al popolo romano… purtroppo non posso ritenermi tale quanto
Charis, la protagonista del romanzo, proprio perché lei lo è in un accezione
diversa del termine, come spero scoprirete leggendo la sua storia. Ho scelto il
32 a.C. proprio per una questione di ambientazione. Desideravo narrare la trama
che avevo in mente, partendo da un fatto storico importante e decisivo come
l’entrata in scena nel mondo politico di Ottaviano Augusto e il conseguente inizio
dell’Impero romano. Molti erano i fatti storici da descrivere e che ho tentato
di intessere nella storia insieme al suo svolgimento, pur romanzandoli per
renderli adatti a un pubblico più ampio, facilitandone la lettura.
La seconda domanda riguarda i personaggi. Ci siamo chieste: qual è stato il primo
personaggio che si è fatto largo nella tua mente e ha preteso che scrivessi di
lui? È stato fin da subito così come lo
vedremo nei nostri libri o ha avuto un’evoluzione?
Il
primo personaggio in assoluto che si è affacciato alla mia mente è stato quello
di Giunia… in effetti è previsto un romanzo dedicato alla sua storia, il terzo
per la precisione. Ho sognato di una bella ragazza bionda seduta in un roseto e
abbigliata con abiti romani e da lì si è sviluppata tutta la storia. Tutti i
personaggi hanno avuto un’evoluzione mentre li scrivevo, quindi nulla è come
all’inizio l’avevo pensato.
Abbiamo
visto il pubblico molto interessato al triangolo…
@Giulia Anna Gallo (commento prima
tappa) Questo estratto mi ha stuzzicata un sacco, ma mi sta anche facendo fare
fin troppi film mentali! Pensavo che Charis e Crispo fossero la coppia
ufficiale della storia, però adesso inizia a piacermi Marcello >__<
Devo
smetterla di far viaggiare la fantasia?
Ce lo siamo chieste
anche noi! Ma quello che ti vogliamo chiedere è: Tu, se fossi una
lettrice, per chi tiferesti, Marcello o Crispo? (domanda malvagia da
fare all’autrice XD)
E cosa ci dobbiamo aspettare da questi due uomini?
Anche perché @Licio(commento seconda tappa) dice una cosa assai giusta: Il personaggio che mi ha incuriosito di più
è Crispo, ok nella prima tappa del blog è apparso come un donnaiolo, qui nella
presentazione non appare molto meglio... ma chiudere con quella domanda
"Se la sua durezza fosse solo una facciata per la celare la sua vera
fragilità?"
Domanda
davvero difficile e a cui non posso realmente rispondere per non farvi intuire
il finale :P Vi posso anticipare che alla fine ci sarà una scelta e che
entrambi i personaggi maschili avranno i loro punti forti… sarà un’impresa
ardua parteggiare per uno di loro, anche se io sono innamorata letteralmente
di…
E ci lasciò così senza una reale risposta. Mi sa proprio che lo stabiliremo da sole, intanto possiamo fare il team Crispo e il team Marcello (Miss D protende per quest'ultimo!!!)
Ma andiamo avanti. I
personaggi ci incuriosiscono sempre e soprattutto Tinkerbell ha voluto
chiedere della protagonista. Come hai
scelto il nome di Charis e quale qualità ami di questa matrona romana?
Charis in greco significa grazia e carità, infatti era anche il nome di una delle tre Grazie greche… più avanti assumerà una connotazione importante per il
cristianesimo, ma io l’ho voluto utilizzare proprio per le caratteristiche
della protagonista e per le sue vere origini, ma non voglio svelare altro…
Charis è una fanciulla dolce, ma determinata, ingenua ma cocciuta e
intelligente. Ritengo sia un personaggio completo e spero sia facile per i
lettori identificarsi con lei.
Molti hanno paura dei romanzi storici, soprattutto Lele. Forse hanno
paura di ritrovare il testo scolastico di storia o l’epoca potrebbe non
convincerli… Tu su cosa hai puntato
per far leggere loro un libro come il tuo?
Spero
di essere riuscita a rendere la storia fruibile per tutti. L’ambientazione
rimane naturalmente storica, ma mi sono documentata e ho cercato di descrivere
al meglio gli scenari in modo che fosse più semplice per il lettore immaginare
un’epoca che non c’è più. Nelle ultime pagine del libro troverete poi un
glossario con i termini inusuali e maggiormente tecnici.
Perché hai scelto
proprio il verso di Virgilio “Omnia vincit amor et nos cedamus
amori”(Bucoliche, X, 69), o meglio una
parte di esso, per il titolo della trilogia? E
perché la scelta di una trilogia?
Ho scelto il verso di Virgilio, fra l’altro uno dei più famosi, perché rispecchia bene la forza dell’amore, che è poi il cuore pulsante di tutto il romanzo; per
di più Virgilio era contemporaneo di Augusto e dei miei personaggi e non
escludo una sua “partecipazione” alla trilogia. L’idea di scrivere tre libri è
nata un po’ per volta durante la stesura del primo romanzo… mi sono talmente
affezionata ai tre fratelli di cui ho narrato la storia che ho sentito la
necessità di dedicare un romanzo ad ognuno di loro.
Ultima domanda prima di chiudere. Con quali parole i
tuoi personaggi promuoverebbero il romanzo?
È la storia della loro
vita, penso che i miei personaggi sarebbero pronti ad uscire dalle pagine pur
di convincervi a leggerla! Lasciando da parte le battute, le vicende che li
vedono protagonisti non sono facili e nemmeno prevedibili, ma sono un’autrice
magnanima di solito… diciamo che credo nel lieto fine, quindi sono
sicura che se intervistaste uno qualsiasi di loro vi direbbe che di leggere il
romanzo perché in fondo Omnia vincit
Amor…
Grazie
a Lucia per essere stata qui con noi e aver risposto alle domande, oltre di
averci volute come blog per il suo blog tour.
Un
grosso bacione a tutti…